Dormire bene: un elisir di bellezza e lunga vita
Dormire è un’attività essenziale per l’intero organismo, dal momento che il sonno rigenera gli organi interni e quindi le funzioni vitali.
Uno dei primi sintomi dello stress è la perdita del sonno. Recuperare la capacità di dormire bene è la nostra prima cura di bellezza, un naturale e potentissimo: anti-stress, anti-aging, anto che si potrebbe parlare di beauty sleep.
Il sonno un’attività essenziale
Il sonno è essenziale per una buona qualità della vita, è fondamentale per il nostro organismo, per l’efficienza del sistema immunitario e per la salute in generale, quanto nutrirsi o dissetarsi.
Se non dormiamo bene si vede subito: a livello fisiologico, psicologico ed estetico.
Durante la notte i muscoli mimici del viso, contratti per tutta la giornata, finalmente si rilassano: una notte “in bianco”, renderà le rughe più evidenti. E ancora mentre dormiamo, viene rilasciato il prezioso ormone della crescita o GH, prodotto dall’ipofisi nelle ore notturne. Il GH ci aiuta a rimanere giovani ed ecco perché un sonno troppo breve o interrotto, a lungo termine può favorire un precoce invecchiamento. E ancora: mentre dormiamo vengono anche rilasciate particolari sostanze, le citochine, che stimolano la formazione di anticorpi. Il sonno, quindi, serve anche a rafforzare il nostro sistema immunitario.
Dormire sì, ma quanto tempo?
Quanto bisogna dormire? Non è possibile stabilire una durata del sonno ottimale, non esiste un tempo standard (la regola delle otto ore per molti non ha alcuna base scientifica) …, è un fatto individuale. Importante è la qualità del sonno piuttosto che la quantità. É comunque noto che la quantità di sonno diminuisce con l’età.
La carenza di sonno

Gli effetti di una carenza di sonno li conosciamo: borse sotto gli occhi, pelle poco luminosa, palpebre appesantite, ansia, irritabilità, nervosismo e stanchezza.
Ma al sonno tranquillo ci si arriva. Cominciando a inserire già durante la nostra giornata uno o più elementi che agiscano da anti-stress e soprattutto cercando di “correre” il meno possibile.
I consigli per favorire il sonno
Come organizzare la giornata-tipo per favorire il sonno
- NON FARE USO O RIDURRE AL MINIMO LE SOSTANZE ECCITANTI (CAFFEINA, TÈ , BEVANDE ALLA COLA, NICOTINA, ECC…)
- CERCARE DI INTERROMPERE DURANTE LA GIORNATA L’ATTIVITÀ MENTALE PER DARE SPAZIO A QUELLA FISICA, CONCEDENDOSI UN MASSAGGIO ( 1-2 volte a settinama)
- FARE UN BEL BAGNO CALDO “ANTI-STRESS” PRIMA DI ANDARE A LETTO
- PROFUMARE L’AMBIENTE con un olio essenziale scelto da noi ( gelsomino, vaniglia, passiflora, menta, ambra, tuberosa, ecc)
- MANGIARE ALIMENTI CHE STIMOLINO LA SEROTONINA. ( banane, latte, biscotti, frutta secca oleosa, avocado)
BERE UNA TISANA RILASSANTE PRIMA DI ANDARE A DORMIRE ( tiglio, camomilla, passiflora, arancio amaro, biancospino, lavanda, camomilla)
Un estratto dal mio libro: RESTO GIOVANE, SE VOGLIO
Clicca QUI per saperne di più